Riqualificazione di area verde incolta

A lato della strada di accesso alla scuola, esiste uno spazio verde inutilizzato.

Gli alunni sono stati guidati ad osservare le risorse e le necessità del quartiere in cui sorge la scuola e quindi ad acquisire le necessità relative agli spazi sociali; questo ha portato al progetto di riqualificare un’area verde proprio di fianco alla scuola, area  che altrimenti rimane incolta e abbandonata.

Da qui il progetto che ha seguito le fasi di

  • osservazione
  • ideazione
  • progettazione
  • esecuzione
  • verifica (del plastico)
foto del plastico realizzato nell'a.s. 2010-11

Il plastico realizzato alla fine dell’anno scolastico 2010-11

La presentazione delle varie fasi del progetto, preparata da Chiara & Chiara (costruzione del plastico a cura di 3F-2E a.s. 2010-11).

Evidenziamo che, avendo trattato le energie rinnovabili durante il percorso didattico, il plastico della riqualificazione è stato dotato di “mini impianto fotovoltaico” per alimentare l’illuminazione notturna della zona (integrazione a cura della 3E a.s. 2011-12).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutta l’attività didattico progettuale è stata curata dalla prof.ssa C. Gabriele; il supporto tecnologico per “l’elettrificazione”  del plastico, con energie rinnovabili, è fornito dal prof. M. Paletta.

Schema dello spazio riqualificato con pannelli fotovoltaici per l’illuminazione (prima bozza)

p.s.  Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.

Pubblicità

Le giornate del sole…

Nei vari anni del progetto, trattando di energie rinnovabili ed in particolare del solare nelle sue varie forme, l’evento finale delle attività didattiche ha coinciso con i solar days organizzati come momento di scambio e condivisione di conoscenze tra le due scuole.

Sono state infatti organizzate sempre due giornate: una alla Verdi, ospite l’Einstein, l’altra all’Einstein ospiti i ragazzi della Verdi.

Gli eventi hanno visto un momento seminariale di presentazione e condivisione delle attività ed uno con stand dove ciascuna classe ha presentato i kit didattici elaborati.

Essendo già online la documentazione dei due eventi precedenti li segnaliamo direttamente:

  • solar days 2010 (giornata decisamente poco “solare”!)
  • solar days 2011

Buona visione!   😎

Risparmio idrico

La classe 2L  a.s.2010-2011  ha partecipato al Concorso “Chiare, fresche e dolci acque…Acqua spreco Zero” indetto dall’Acea-Ato2 di Roma; la classe ha visitato l’impianto di analisi micro -biologica di Roma e si è classificata al primo posto alla giornata di celebrazione presso il Bioparco di Roma.

La presentazione  (61Mb) preparata dai ragazzi della 2L…  partecipa alla gara per il miglior lavoro.

Preparazione della carta.

Uno dei percorsi affrontati nelle prime classi (oltre all’alfabetizzazione informatica e ad internet) è stato quello della riciclaggio della carta.  Sotto alcune delle fasi della preparazione della carta e del riciclo creativo di fogli semi-utilizzati o dei nuovi fogli auto-prodotti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fa una certa Impressione vedere ripercorso in una scuola il modello di produzione della carta a mano che è possibile vedere nel museo della carta di Fabriano.
Certo una pila a magli come questa ci avrebbe fatto comodo! 😉

p.s.  Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.