Sempre in 3M Alessia & Diletta, partendo dalla Mappadelle rinnovabili, hanno poi approfondito l’energia marina.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Sempre in 3M Alessia & Diletta, partendo dalla Mappadelle rinnovabili, hanno poi approfondito l’energia marina.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Valentina e Grace della 3M hanno preparato una presentazione sulle energie rinnovabili.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
A lato della strada di accesso alla scuola, esiste uno spazio verde inutilizzato.
Gli alunni sono stati guidati ad osservare le risorse e le necessità del quartiere in cui sorge la scuola e quindi ad acquisire le necessità relative agli spazi sociali; questo ha portato al progetto di riqualificare un’area verde proprio di fianco alla scuola, area che altrimenti rimane incolta e abbandonata.
Da qui il progetto che ha seguito le fasi di
La presentazione delle varie fasi del progetto, preparata da Chiara & Chiara (costruzione del plastico a cura di 3F-2E a.s. 2010-11).
Evidenziamo che, avendo trattato le energie rinnovabili durante il percorso didattico, il plastico della riqualificazione è stato dotato di “mini impianto fotovoltaico” per alimentare l’illuminazione notturna della zona (integrazione a cura della 3E a.s. 2011-12).
Tutta l’attività didattico progettuale è stata curata dalla prof.ssa C. Gabriele; il supporto tecnologico per “l’elettrificazione” del plastico, con energie rinnovabili, è fornito dal prof. M. Paletta.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Nei vari anni del progetto, trattando di energie rinnovabili ed in particolare del solare nelle sue varie forme, l’evento finale delle attività didattiche ha coinciso con i solar days organizzati come momento di scambio e condivisione di conoscenze tra le due scuole.
Sono state infatti organizzate sempre due giornate: una alla Verdi, ospite l’Einstein, l’altra all’Einstein ospiti i ragazzi della Verdi.
Gli eventi hanno visto un momento seminariale di presentazione e condivisione delle attività ed uno con stand dove ciascuna classe ha presentato i kit didattici elaborati.
Essendo già online la documentazione dei due eventi precedenti li segnaliamo direttamente:
Buona visione! 😎
Una delle attività più apprezzate (anche lato docenti) è stata la trasferta nei laboratori dell’Einstein per vedere in pratica gli aspetti dell’elettronica digitale che risultavano ancora poco ancorabili al bagaglio culturale dei pargoli di terza media.
Devo ammettere che l’entusiasmo e la perizia di alcuni di questi ragazzini sono travolgenti ed il loro comportamento in laboratorio decisamente diverso da quello tenuto dai nostri ragazzi di terza… superiore. 😦
Lascio parlare le immagini, non prima di ricordare che l’attività è consistita nel disegnare un semplice circuito con porte logiche (usando un software cae) con successiva verifica di funzionamento dello stesso mediante montaggio su breadboard.
Le foto sono state scattate dagli stessi ragazzi; l’attività è stata preceduta da una sintetica presentazione del laboratorio di T.D.P. (Tecnologie, Disegno e Progettazione elettronica) e delle attività che vi si svolgono.
Il percorso didattico svolto con la seconda L, oltre all’impronta ecologica, ci ha visto affrontare il discorso delle energie rinnovabili e non rinnovabili.
La presentazione “il Carbone” è la sintesi elaborata da Miriam e Alessia, sotto la supervisione della prof.ssa C. Benvenuti.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Il rispetto dell’ambiente è stato coniugato in questi tre anni con le attenzioni per il proprio quartiere e l’elaborazione di idee per migliorarlo o narrarne la storia.
Nello slide show qui sotto sono descritte le fasi del progetto di riqualificazione del mercato di Casalotti, realizzato dalla classe 3G 2010-11 in base all’analisi dei bisogni della popolazione del quartiere.
Il progetto è stato curato dalla prof.ssa Polara della SMS “G. Verdi”
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.