Vota il lavoro migliore!

Vi informiamo che da oggi fino al 6 giugno è aperta la gara per identificare il miglior lavoro tra quelli realizzati nei tre anni di EnergeticamenteVerdi.

I post (articoli) sono liberamente commentabili ed è possibile quindi votare il materiale didattico migliore.

Si sottolinea che i commenti sono moderati, quindi non appaiono subito ma solo dopo l’approvazione del moderatore che controlla l’indicazione della mail (obbligatorio indicarla) e la congruenza del commento/voto.

Evitare dunque di ripetere lo stesso commento più volte.

La classe ed il gruppo di autori che riceveranno più voti (ritenuti validi ad esclusivo giudizio della commissione di valutazione) otterranno un attestato di merito da esibire all’esame finale ed un piccolo premio.
Le operazioni di voto/commento resteranno attive fino al 6 giungo 2012;  l’individuazione e la premiazione dei vincitori avverrà l’ultimo giorno di scuola.

La professoressa Marzano ed il prof. Paletta, coordinatori  EnergeticamenteVerdi, saranno a disposizione per fornire ulteriori informazioni.

Pubblicità

Tre anni di EnergeticaMenteVerdi

E così siamo giunti al terzo anno del progetto EnergeticaMenteVerdi (2010-2012).

Tre anni di collaborazione intensa tra due gruppi di docenti appartenenti a due distinte scuole di grado diverso, uniti da un obiettivo unico: affrontare nel curricolo di studio argomenti di educazione ambientale e tecnologie generalmente non trattati negli attuali corsi di studi.
E farlo da un’ottica laboratoriale, dove le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono strumento di didattica prima che oggetto di studio e l’attività di laboratorio diviene momento centrale di sintesi, di  creazione di risorse didattiche e di facilitazione dell’apprendimento.

Un’utopia forse, ma un’utopia praticata in questo triennio con soddisfazione da docenti e studenti della Verdi e dell’Einstein.

Il percorso, i lavori e le realizzazioni (kit e percorsi didattici) di questi tre anni saranno messi a disposizione di chi volesse replicare l’attività o semplicemente usare/riusare (nello spirito delle O.E.R. Risorse Didattiche Aperte) quanto realizzato dal lavoro comune delle classi e dei docenti delle due scuole.

I prossimi post racconteranno la storia di questi tre anni, mostrandone luci ed ombre e presentando soprattutto i prodotti delle attività di laboratorio e studio.

Stay tuned!

p.s. I dettagli del progetto nel  documento di sintesi   EnergeticaMente 2011-12