Ancora la 3M, questa volta si cimentano Giulia, Alessia e Realyn e ci spiegano i misteri dell’energia eolica.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
A lato della strada di accesso alla scuola, esiste uno spazio verde inutilizzato.
Gli alunni sono stati guidati ad osservare le risorse e le necessità del quartiere in cui sorge la scuola e quindi ad acquisire le necessità relative agli spazi sociali; questo ha portato al progetto di riqualificare un’area verde proprio di fianco alla scuola, area che altrimenti rimane incolta e abbandonata.
Da qui il progetto che ha seguito le fasi di
La presentazione delle varie fasi del progetto, preparata da Chiara & Chiara (costruzione del plastico a cura di 3F-2E a.s. 2010-11).
Evidenziamo che, avendo trattato le energie rinnovabili durante il percorso didattico, il plastico della riqualificazione è stato dotato di “mini impianto fotovoltaico” per alimentare l’illuminazione notturna della zona (integrazione a cura della 3E a.s. 2011-12).
Tutta l’attività didattico progettuale è stata curata dalla prof.ssa C. Gabriele; il supporto tecnologico per “l’elettrificazione” del plastico, con energie rinnovabili, è fornito dal prof. M. Paletta.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.