Fuori gara, ma non meno interessante, l’attività svolta dalle classi 1L e 2L coordinate dal prof. Becchetti, che si sono dedicate all’orto biologico.
Fuori gara, ma non meno interessante, l’attività svolta dalle classi 1L e 2L coordinate dal prof. Becchetti, che si sono dedicate all’orto biologico.
La commissione di valutazione (prof. Marzano, Paletta, Fedele) si è riunita ed ha stilato la seguente classifica dei lavori pubblicati:
Si dichiarano vincitori:
La premiazione avverrà il 7 giugno dalle ore 10 alle ore 12 presso l’aula LIM del piano terra.
Le classi vincitrici si recheranno presso l’aula LIM alle ore 10, accompagnati dai propri docenti.
Giovedì 7 Giugno 2012 in aula LIM dalla 2° alla 4° ora le classi vincitrici e/o i gruppi di autori saranno Premiati alla presenza delle due Dirigenti Scolastiche delle due scuole gemellate ITIS “A. Einstein” e S.S. di I grado “G. Verdi” di Roma nel Progetto comune, “EnergeticaMente”, di Sostenibilità dell’Azione Umana e delle Risorse Rinnovabili che è durato un triennio ed ha visto la partecipazione quest’anno di 7 classi e di ben 131 alunni della scuola con i docenti curriculari in compresenza con due docenti dell’ITIS “Einstein” di Roma.
Con l’occasione sarà predisposto un piccolo intervento degli esperti invitati per l’occasione.
Sempre in 3M Alessia & Diletta, partendo dalla Mappadelle rinnovabili, hanno poi approfondito l’energia marina.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Valentina e Grace della 3M hanno preparato una presentazione sulle energie rinnovabili.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
La classe 2M_a.s. 2011-12 ha contribuito quotidianamente all’impronta ecologica del comportamento.
A casa e a scuola adottano misure di risparmio energetico e riduzione di CO2 e riciclaggio dei rifiuti.
La Prof.ssa Varricchio ha articolato lavori di comportamenti eco-compatibili.
La Presentazione Ecosostenibilità partecipa alla “gara“
La classe 1L è andata a fare una visita guidata al Parco della Cellulosa durante il giorno della Festa dell’Albero: scopo della visita al parco mettere a dimora dei piccoli cespugli, per proteggere le piante negli orti dai batteri che le attaccano.
Il racconto dell’attività scritto da Samuele e Roberto.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
scopo della visita al parco era quello di
mettere a dimora dei piccoli cespugli, che
sarebbero serviti per proteggere le piante negli
orti dai batteri che le attaccano
Ancora una documentazione del lavoro della 1L nel parco della cellulosa. Questa volta si cimentano nel documentare Gaia, Chiara, Eloisa e Maria…
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Il 6 ottobre la 1L ha visitato il Parco della Cellulosa per individuare il posto dove mettere a dimora delle piantine…
Questo il racconto della giornata di Beatrice ed Erica.
L’attività è stata seguita dal prof. M. Becchetti con il supporto tecnico del prof. A. Fedele.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
A lato della strada di accesso alla scuola, esiste uno spazio verde inutilizzato.
Gli alunni sono stati guidati ad osservare le risorse e le necessità del quartiere in cui sorge la scuola e quindi ad acquisire le necessità relative agli spazi sociali; questo ha portato al progetto di riqualificare un’area verde proprio di fianco alla scuola, area che altrimenti rimane incolta e abbandonata.
Da qui il progetto che ha seguito le fasi di
La presentazione delle varie fasi del progetto, preparata da Chiara & Chiara (costruzione del plastico a cura di 3F-2E a.s. 2010-11).
Evidenziamo che, avendo trattato le energie rinnovabili durante il percorso didattico, il plastico della riqualificazione è stato dotato di “mini impianto fotovoltaico” per alimentare l’illuminazione notturna della zona (integrazione a cura della 3E a.s. 2011-12).
Tutta l’attività didattico progettuale è stata curata dalla prof.ssa C. Gabriele; il supporto tecnologico per “l’elettrificazione” del plastico, con energie rinnovabili, è fornito dal prof. M. Paletta.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Durante l’anno scolastico 2010-2011 è stata approfondita la tematica del risparmio idrico, l’acqua come bene comune e irrinunciabile, e abbinata alle modalità di conservazione dei cibi.
La presentazione della 3E a.s. 2010-11
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Ecco un lavoro curato dalla Professoressa Marzano con le classi 2L a.s. 2010-11 e un gruppo della 2F 2010-2011 con lo scopo di favorire la comprensione degli articoli fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana ad uso degli alunni caratterizzati da Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) come la dislessia e proiettabili attraverso la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).
I disegni degli articoli della Costituzione partecipano alla gara per il miglior lavoro.
La presentazione riassume gli articoli fondamentsali (3F a.s. 2010-11).
Nei vari anni del progetto, trattando di energie rinnovabili ed in particolare del solare nelle sue varie forme, l’evento finale delle attività didattiche ha coinciso con i solar days organizzati come momento di scambio e condivisione di conoscenze tra le due scuole.
Sono state infatti organizzate sempre due giornate: una alla Verdi, ospite l’Einstein, l’altra all’Einstein ospiti i ragazzi della Verdi.
Gli eventi hanno visto un momento seminariale di presentazione e condivisione delle attività ed uno con stand dove ciascuna classe ha presentato i kit didattici elaborati.
Essendo già online la documentazione dei due eventi precedenti li segnaliamo direttamente:
Buona visione! 😎
Una delle attività più apprezzate (anche lato docenti) è stata la trasferta nei laboratori dell’Einstein per vedere in pratica gli aspetti dell’elettronica digitale che risultavano ancora poco ancorabili al bagaglio culturale dei pargoli di terza media.
Devo ammettere che l’entusiasmo e la perizia di alcuni di questi ragazzini sono travolgenti ed il loro comportamento in laboratorio decisamente diverso da quello tenuto dai nostri ragazzi di terza… superiore. 😦
Lascio parlare le immagini, non prima di ricordare che l’attività è consistita nel disegnare un semplice circuito con porte logiche (usando un software cae) con successiva verifica di funzionamento dello stesso mediante montaggio su breadboard.
Le foto sono state scattate dagli stessi ragazzi; l’attività è stata preceduta da una sintetica presentazione del laboratorio di T.D.P. (Tecnologie, Disegno e Progettazione elettronica) e delle attività che vi si svolgono.
La classe 2L a.s.2010-2011 ha partecipato al Concorso “Chiare, fresche e dolci acque…Acqua spreco Zero” indetto dall’Acea-Ato2 di Roma; la classe ha visitato l’impianto di analisi micro -biologica di Roma e si è classificata al primo posto alla giornata di celebrazione presso il Bioparco di Roma.
La presentazione (61Mb) preparata dai ragazzi della 2L… partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Con questo progetto (inserito nel più ampio EnergeticaMente della S.M.S. G. Verdi) si vuole, con l’ausilio dell’ambiente di E-learning Moodle, avviare un percorso di indagine storica ed analisi del processo di urbanizzazione del quartiere di Casalotti.
Tenendo conto della giovane età degli alunni e contemporaneamente della complessità del tema, si è cercato di documentare, attraverso materiale appropriato, la nascita del quartiere, contestualizzandola nel fenomeno del dopoguerra delle borgate romane e di mostrare le modificazioni avvenute nel corso degli anni, di analizzare i principali problemi connessi con la crescita e lo sviluppo del quartiere stesso.
Le attività sono state seguite dai prof.ri S. Lonzar e A. Fedele ed il progetto finale è stato presentato durante i solar days dell’a.s. 2010-11 dai ragazzi della classe 3G.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Il percorso didattico svolto con la seconda L, oltre all’impronta ecologica, ci ha visto affrontare il discorso delle energie rinnovabili e non rinnovabili.
La presentazione “il Carbone” è la sintesi elaborata da Miriam e Alessia, sotto la supervisione della prof.ssa C. Benvenuti.
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Vi informiamo che da oggi fino al 6 giugno è aperta la gara per identificare il miglior lavoro tra quelli realizzati nei tre anni di EnergeticamenteVerdi.
I post (articoli) sono liberamente commentabili ed è possibile quindi votare il materiale didattico migliore.
Si sottolinea che i commenti sono moderati, quindi non appaiono subito ma solo dopo l’approvazione del moderatore che controlla l’indicazione della mail (obbligatorio indicarla) e la congruenza del commento/voto.
Evitare dunque di ripetere lo stesso commento più volte.
La classe ed il gruppo di autori che riceveranno più voti (ritenuti validi ad esclusivo giudizio della commissione di valutazione) otterranno un attestato di merito da esibire all’esame finale ed un piccolo premio.
Le operazioni di voto/commento resteranno attive fino al 6 giungo 2012; l’individuazione e la premiazione dei vincitori avverrà l’ultimo giorno di scuola.
La professoressa Marzano ed il prof. Paletta, coordinatori EnergeticamenteVerdi, saranno a disposizione per fornire ulteriori informazioni.
Il rispetto dell’ambiente è stato coniugato in questi tre anni con le attenzioni per il proprio quartiere e l’elaborazione di idee per migliorarlo o narrarne la storia.
Nello slide show qui sotto sono descritte le fasi del progetto di riqualificazione del mercato di Casalotti, realizzato dalla classe 3G 2010-11 in base all’analisi dei bisogni della popolazione del quartiere.
Il progetto è stato curato dalla prof.ssa Polara della SMS “G. Verdi”
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.
Uno dei percorsi affrontati nelle prime classi (oltre all’alfabetizzazione informatica e ad internet) è stato quello della riciclaggio della carta. Sotto alcune delle fasi della preparazione della carta e del riciclo creativo di fogli semi-utilizzati o dei nuovi fogli auto-prodotti.
Fa una certa Impressione vedere ripercorso in una scuola il modello di produzione della carta a mano che è possibile vedere nel museo della carta di Fabriano.
Certo una pila a magli come questa ci avrebbe fatto comodo! 😉
p.s. Questo progetto partecipa alla gara per il miglior lavoro.